Con questo nome sono classificati due materiali che, pur appartenendo alla stessa categoria, sono molto diversi tra loro.
Andrebbe sempre fatta distinzione tra cotto artigianale e cotto industriale. Il primo, cioè l'artigianale, è quello che sa donare un'atmosfera più antica. Esso si presenta come un pavimento irregolare, i mattoni infatti sono gobbi, storti e variegati (più o meno) nel colore. E' generalmente composto da un impasto di argilla grezza ed è cotto in forni (a volte anche a legna) che non hanno una perfetta ed omogenea distribuzione del calore. La temperatura disomogenea genera, su alcuni tipi di artigianale, quella varietà cromatica, dal giallo al rosso, che lo rende tanto pregiato.
Il cotto industriale è quello più comunemente denominato "toscano". Presenta una superficie planare, anche se le misure possono essere leggermente scalibrate. Ha un impasto molto duro ed è perfettamente ingelivo. Il colore è generalmente rossiccio e non presenta evidenti variazioni cromatiche.
La posa del cotto con tecniche passate La posa a collante I vantaggi della posa a collante La stuccatura L'Artigiana Magi ed il cotto Il lavaggio Il trattamento La manutenzione Note tecniche sui prodotti per il trattamento
Contattaci telefonicamente ai numeri
0335 / 6696621
0335 / 6601841